Uova & colesterolo: quando il quanto diventa troppo?

 

La domanda di oggi è: quante uova si possono mangiare al giorno? 🍳

Ohhh, finalmente un articolo utile! Ma è vero o no che le uova fanno schizzare il colesterolo alle stelle? Nonna con il “polistirolo” a 300, come lo chiama lei, non si azzarda a toccarle perché in televisione hanno detto che fanno male… te che mi dici a riguardo?

Ti dico che la capisco, per decenni le uova sono state bistrattate e messe sul banco d’accusa: il motivo è semplice, le linee guida per una corretta alimentazione consigliano di non superare i 300 mg di colesterolo al giorno mentre un uovo di grandezza media ne contiene circa 180 mg.

Visto che, nel passato, il pensiero comune era che il colesterolo alimentare entrasse immediatamente in circolo ed aumentasse i livelli di colesterolo nel sangue, se 2+2 fa 4, ecco così spiegata la cattiva reputazione delle uova.

In realtà la questione colesterolo non è così semplice da spiegare.

Partiamo da un presupposto: Colesterolo ≠ Male. 

Il colesterolo non è solo il cattivo che ci fa venire l’aterosclerosi quando in eccesso; esso svolge una funzione molto importante nel nostro corpo: è una molecola strutturale essenziale per ogni membrana cellulare e fondamentale per la sintesi di alcuni ormoni.

Talmente importante che, anche se non riuscissimo ad introdurlo con la  dieta, il fegato ne produrrebbe abbastanza per soddisfare le nostre esigenze: più ne introduciamo con la dieta, meno ne produce il fegato; meno ne introduciamo con la dieta più ne produce il fegato.

Vero anche che dagli alimenti non ne assorbiamo più di un 15/20%.

Non a caso Emma Morano, la donna che fino al 15 aprile dello scorso anno deteneva il record di longevità con i suoi 117 annimangiava 3 uova al giorno e non aveva nessun colesterolo alto.

Stesso discorso per l’uomo di 88 anni che di uova al giorno ne mangiava 25.

Naturalmente, il modo in cui un individuo risponde al consumo estremo di uova non può essere esteso all’intera popolazione, ma è stato comunque un caso-studio che mi sembrava carino riportare.

Il colesterolo alto, ovvio, non è un problema che va sottovalutato; accanirsi sulle uova, però, non è la strategia giusta per abbassarlo tanto che anche l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) le ha scagionate.

📌 Uno studio del 2018 ha addirittura dimostrato una riduzione del rischio cardiovascolare con l’assunzione di 2 uova al giorno.

Il fatto è che le uova, oltre ad essere l’alimento proteico con il più alto valore biologico (ovvero le più complete da un punto di vista di aminoacidi essenziali) sono una buona fonte di numerosi nutrienti tra cui luteina e zeaxantina, potenti antiossidanti, che possono esercitare un effetto protettivo contro l’ossidazione delle lipoproteine – vero problema del rischio di colesterolo alto.

Arriviamo al dunque: se non avete calcoli alla colecisti, un fegato particolarmente grasso (andate a prendere l’ecografia e vedete se trovate scritto steatosico) o allergie all’uovo, dal mio punto di vista, ne potete consumare tranquillamente 5-6 la settimana (considerando la loro presenza anche nella pasta all’uovo e nei dolci fatti in casa).

Se volete aumentare l’introito proteico aumentate le quantità degli albumi (meno calorici e più proteici) – da consumarsi però solo previa cottura.

Lasciate stare vostro cugino che li beve crudi per migliorare la propria massa muscolare, sta bloccando l’assorbimento della Biotina, una vitamina del gruppo B.

Non dimentichiamo infine che non tutte le uova sono uguali. ☝ 🐔

E’ un po’ la stessa questione del latte, ricordi l’articolo sulle mucche felici?

Mucche felici, latte più buono.

Sul guscio dovete cercare la prima cifra del codice, questa fa riferimento alla tipologia di allevamento delle galline:

🐣 “0”: indica allevamento di tipo biologico, che utilizza mangimi e foraggi provenienti da agricoltura biologica e in cui gli animali razzolano liberamente all’aperto

🐣 “1”: indica allevamento all’aperto. In questo caso le galline possono girare libere per una parte della giornata e deporre le uova nei pagliericci oppure sul terreno in un ambiente esterno loro destinato

🐣 “2”: indica allevamento a terra. Gli animali si muovono liberamente in un ambiente chiuso e depongono le uova per terra, sulla lettiera o nei nidi

🐣 “3”: indica allevamento a batteria, o in gabbia. Qui non si ha alcuna libertà di movimento e le uova vengono deposte sul fondo della gabbia stessa

Se vuoi saperne di più riguardo i codici identificativi delle uova leggi qui: 👉 https://www.greenme.it/consumare/sai-cosa-compri/24822-codice-uova.

Le uova più sane sono quelle del contadino sotto casa o quelle certificate bio: molto più ricche di omega 3 ed importanti vitamine liposolubili come la vitamina D.

Prima di chiedersi QUANTE uova al giorno possiamo mangiare, cosa ben più importante sarebbe chiedersi QUALI uova andremo a mangiare.

Quality over Quantity. Sempre.

Buona Domenica,

Alessandra.