Sonno ed obesità: quale relazione?

 

Andare a letto presto può essere un’arma efficace per prevenire l’obesità, tanto per gli adulti quanto per i più piccoli.

Secondo alcuni scienziati, una sola notte senza sonno avrebbe sulla sensibilità insulinica gli stessi effetti di sei mesi di dieta a base di hamburger e patatine fritte (leggi – High Fat Diet).

Ricordi quando ti dicevo che la mancanza di sonno è annoverata fra le principali cause che ci portano ad ingrassare? Se come me hai la memoria di un pesce rosso puoi leggere qui. 😉

Non solo. Secondo uno studio condotto dall’Ohio State University di Columbus e pubblicato dal Journal of Pediatrics, i bambini che vanno a letto presto la sera hanno un rischio dimezzato di diventare obesi da grandi.

L’indagine ha preso in esame 977 bambini (tra i 4 anni e mezzo e i cinque) nati nel 1991 in dieci diverse aree degli Stati Uniti.

I risultati? Dopo 10 anni, dei bambini che andavano presto, solamente il 10% è diventato obeso durante l’adolescenza.

Di quelli che si coricavano fra le 20 e le 21 l’obesità ha interessato un 16% mentre fra quelli che andavano a letto dopo le 21 la percentuale di bimbi obesi è salita al 23%.

Quindi se metto il mio bambino a letto presto non diventerà obeso/a? Not really.

La ricerca non prova che andare a letto presto significhi non diventare obesi, ma che esiste un legame molto forte tra la mancanza di riposo e i disturbi alimentari. 

I bambini dovrebbero dormire almeno otto ore per notte. Tuttavia, secondo una recente ricerca sono sempre più numerosi quelli che cominciano troppo presto a fare le ore piccole, magari sulla scia delle abitudini dei più grandi. L’ora in cui i bambini vanno a letto è invece un fattore su cui i genitori hanno molta più influenza rispetto all’ora in cui i bambini si svegliano al mattino.

Questa cattiva abitudine potrebbe avere ripercussioni negative anche sulla capacità di attenzione e, in generale, sullo sviluppo cognitivo del bambino. Dai risultati di uno studio condotto su 8000 bambini dai nove mesi ai quattro anni di età, svolto da un istituto californiano indipendente di ricerca sul sonno e presentato al meeting annuale dell’Associated Professional Sleep Societes di San Antonio, (Texas), è emerso che andare a letto presto migliora non solo la qualità del riposo notturno ma favorisce anche l’apprendimento, le capacità di linguaggio e le abilità matematiche.

Quando possibile sarebbe anche bene evitare di accendere la tv o il computer la sera. Questi dispositivi elettronici, infatti, potrebbero ostacolare il rilassamento necessario al sonno stimolando eccessivamente il sistema nervoso del bimbo. Una valida alternativa può essere invece quella di invitare il piccolo a giocare o, a seconda dell’età, guardare o leggere dei libri.

Una buona abitudine che, unita a una dieta sana e a un regolare esercizio fisico, aiuterà a migliorare la vita del vostro bambino e a contenere l’epidemia di obesità infantile, che, ad oggi, coinvolge 12,7 milioni di bambini e adolescenti solo negli Stati Uniti!

La situazione in Italia non è di certo migliore…

“Il segreto del successo è scegliere le abitudini giuste e avere quel tanto di disciplina che serve per formarle.” – Keller.

I genitori non possono cambiare i loro geni, ma possono trasmettere buone abitudini ai loro figli, come ad esempio farli andare a letto presto, incoraggiarli a praticare sport e mangiare cibi salutari… Lo so, penserete: “più facile a dirsi che a farsi”.

Iniziamo con il provarci?

Buona Domenica,

Alessandra

 

 

 

Pelle a buccia d’arancia. Ecco come evitare la cellulite.

 

La mia non è cellulite, è il modo che il mio corpo usa per dire “Sono sexy” in braille.
Carrie Bradshaw – Sex & The city

 Oggi, a grande richiesta, si parla di pannicolopatia-edemato-fibrosclerotica.

Di che si parla a grande richiesta?  Non so che gente frequenti o con quali strane malattie ma io, sta cosa, bah.. mai sentita…

La pannicolopatia-edemato-fibrosclerotica, inestetismo meglio noto con il nome di cellulite, è una “piaga mondiale” con evidente connotazione discriminatoria, provocata da un’alterazione del tessuto sottocutaneo, che colpisce il 98% delle donne.

Mal comune mezzo gaudio.

Tra le cause abbiamo: squilibri ormonali, sovrappeso, obesità, malnutrizione proteico energetica,  potenziali errori alimentari e cattiva circolazione periferica insieme ad un accumulo delle sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo delle cellule. Tutto ciò ha un’inevitabile conseguenza: l’infiammazione dei tessuti interstiziali.

Anche se la cellulite non rappresenta una minaccia per la nostra salute fisica, vedere al posto della pelle, la trama di un divano Chesterfield, potrebbe comunque giocare un ruolo determinante quando si inizia a parlare di salute mentale.

Quegli inquietanti giochi d’ombra, spesso sgradevoli ed indesiderabili, rappresentano infatti, per molte persone, una grande fonte di stress ed ansia.

In questo articolo vedremo quali strategie alimentari attuare per migliorare questo inestetismo.

  • LIMITA IL SALE

Insieme al famoso “Bevi di più”, si attesta ormai da anni come il consiglio da banco più diffuso tra le migliori esperte di nutrizione fai da te. Concordo e sottoscrivo ma non credo serva commentarlo.

  • AUMENTA IL POTASSIO

Il potassio è un minerale intra-cellulare,  necessario per un corretto metabolismo cellulare, utilissimo per contrastare la ritenzione idrica in quanto favorisce il ripristino di un corretto bilanciamento idrico.

🔎 Lo troviamo nell’avocado, banane, mandorle, sedano, albicocche, legumi ed asparagi.

  • LE VERDURE? MEGLIO CRUDE!

Un eccesso di sali minerali, specie se cristallizzati, non sarebbe l’ideale in questa situazione. Meglio le verdure crude.

  • ABBASSA L’INFIAMMAZIONE

Se la cellulite è una patologia infiammatoria perché non scegliere alimenti anti-infiammatori?

Via libera agli omega-3! 🔎 Li troviamo nelle noci, semi di lino ed in pesci grassi come halibut, tonno, salmone, sgombro. Una carenza di acidi grassi essenziali può portare ad avere una cute squamosa, secca ed infiammata, compromettendone l’elasticità.

  • VITAMINE E MINERALI

Carenze di Vitamina C, A, Rame e Zinco, coinvolti nella sintesi del collagene, potrebbero peggiorare questo stato infiammatorio. Lo sapevi?

🔎 Eccellenti fonti di vitamina C sono i frutti di bosco,  peperoni rossi, papaya, kiwi,  broccoli, cavoletti di bruxelles,  agrumi, pomodoro e mango.

Promossi anche spinaci, lattuga, carote e zucca gialla, alimenti ricchi in vit.A, indispensabile per mantenere l’elasticità del tessuto connettivo

  • EVITA GLI ZUCCHERI SEMPLICI ED I PRODOTTI RAFFINATI

Non in ultimo, evita anche i cibi ad alto indice glicemico. Ricordi l’articolo sulle Gallette di Riso vero..? 😉

  • MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE

Spezie,  frutti di bosco ed alimenti ricchi in Vit C sono i nostri migliori alleati in questo campo. I mirtilli contengono infatti antocianosidi, sostanze che rinforzano la struttura dei vasi sanguigni e ne migliorano l’elasticità delle pareti. Dall’altra parte abbiamo le spezie: curcuma, zenzero e pepe di cayenna  agiscono velocizzando l’attività del metabolismo, stimolando la circolazione e rinforzando vene e arterie.

  • PREDILIGI I CIBI DIURETICI

Tra questi possiamo citare gli asparagi, il tarassaco, l’ananas, ortica, malva, carciofo, cetriolo e prezzemolo.

La strategia anti cellulite comincia a tavola e prosegue all’aria aperta.

Prima di buttarci a capofitto nella ricerca della crema miracolosa, proviamo ad agire dall’interno e a renderci responsabili del nostro benessere…

Perché, hai presente la frase “Quello che trascuri diventerà di qualcun altro? Ecco. Non vale per la cellulite.” Sad truth.

Visto che siamo in tema, Buon 8 Marzo (anche se in anticipo 🤗). 💐

A presto,

Alessandra

 

Se vuoi sapere chi sono, visita il mio sito o la mia pagina Facebook.

📌http://www.nutrizionistarenzi.it/