Consigli pratici per dormire bene, evitare che la mattina ci confondano con gli attori del telefilm “The walking dead”, ritrovare la forma fisica ed il benessere.
“Sempre cara mi fu quest’erma insonnia” – cit
I problemi di sonno riguardano il 99,9% della popolazione mondiale. Hai presente Brahms? L’inventore della ninna nanna… ecco, era insonne.
Esistono persone che soffrono di veri e propri disturbi del sonno, in questi casi l’unica cosa intelligente da fare è rivolgersi ad uno specialista; per molte altre persone dormire male è soltanto questione di cattive abitudini o ansie passeggere: in questi casi, per migliorare il proprio sonno bastano alcuni piccoli accorgimenti.
- Spuntino della buona notte
La premessa per un buon sonno è prima di tutto una buona digestione: andare a letto con lo stomaco vuoto o con lo stomaco troppo pieno rende difficoltosa la fase dell’addormentamento.
Un bicchiere di latte o uno yogurt greco prima di andare a letto ti aiuteranno non solo contro i brontolii di pancia ma anche a fornirti la giusta dose di triptofano, precursore della serotonina, a combattere l’ansia, favorire il sonno profondo e preservare la tua massa muscolare.
Difatti, Secondo quanto pubblicato in Medicine and Science in Sports and Exercise, le caseine (ovvero le proteine contenute nei latticini), richiedendo diverso tempo per essere digerite, aiutano a mantenere stabili i livelli di amminoacidi nel flusso sanguigno per sette o più ore durante la notte. Considerando che durante il sonno la sintesi proteica aumenta, riparando le fibre muscolari danneggiate e costruendo nuovi tessuti, questo processo, non solo sostituisce il tessuto muscolare distrutto, ma aggiunge anche un nuovo strato di massa magra. Non male direi..
- Abbassa il termostato.
Oltre a dormire meglio, abbassare la temperatura un paio di ore prima di andare a letto, ti aiuterà a bruciare più calorie utilizzandole come fonte di calore. Non serve arrivare all’ibernazione, dei trattamenti anti-aging magari ne parliamo un’altra volta. 😀
- Relax! Libera la mente.
Spesso a tenerci svegli non è il cinghiale che ci saltella sullo stomaco, sono proprio i nostri pensieri. Andare a letto terrorizzati alla sola idea che non riusciremo a prender sonno o pensare a tutti gli impegni del Lunedì non è sicuramente uno dei migliori presupposti per un sonno sereno. Sapevi che la notte tra domenica e lunedì è quella più soggetta ai fenomeni di insonnia? Effetto tristemente noto come “Sunday Night Insomnia”. Prima di ricorrere al Valium prova a mettere per iscritto gli impegni del giorno successivo o tenere un diario in cui travasare i pensieri che ti angosciano.. tranquillo che domani mattina saranno sempre lì ad aspettarti. 😉
- Spegni il cellulare.
Di sicuro sarai già a conoscenza del fatto che la luce blu del tuo smartphone abbassa drasticamente i livelli di melatonina. Inoltre, uno studio condotto dall’Università di Granada ha messo in evidenza una relazione molto stretta tra i bassi livelli di questo ormone e l’aumento di peso. Discorso interessante ma, a mio parere, da approfondire; sia per i modelli sperimentali utilizzati sia per le quantità di integratore assunte… Se siete curiosi potete trovare l’articolo qui.
Anyway, nel dubbio, spegni il tuo telefono almeno mezz’ora prima di andare a letto o attiva il nightshift. Non sai cos’è il “nightshift” ?! Tranquillo, fino a qualche mese fa nemmeno io. 😀 Per maggiori info leggi qui.
- Via la luce.
Il buio induce la nostra ghiandola pineale a produrre melatonina e comunica al nostro cervello che è ora di andare a dormire. Non basta. Le persone che dormono in stanze buie hanno il 21% di probabilità in meno di diventare obese.
Persiane, tende, mascherine…quello che volete. Fate qualche cosa..
- Attento agli alcolici.
Sfatiamo il mito. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research, l‘alcol riduce la quantità di tempo che passiamo nella famosa fase REM (quella dei momenti oculari rapidi associata a una maggior produzione onirica) e rende il nostro sonno via via sempre meno riposante.
Niente da fare, bere la grappa alla camomilla prima di andare a letto, is not the way.
La leggenda narra anche che se non riesci a dormire la notte è perché sei sveglio nel sogno di un altro…
Visto che migliorare il proprio sonno significa migliorare la propria giornata, facciamoci un favore, pensiamoci di giorno. 🙂
Buona Domenica,
Alessandra