Natale e dieta: Istruzioni per l’uso.

 

Dopo il post terroristico di ieri c’è da dire una cosa, Natale non fa necessariamente rima con ingrassare o rotolare (anche se alcuni studi lo confermerebbero).

Durante le feste niente drammi, ma soprattutto, niente dieta.

In questo articolo non vi dirò se ha meno calorie il torrone bianco o quello al cioccolato, quante calorie ha una fetta di panettone o un calice di spumante.

Ricordate che non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma piuttosto tra Capodanno e Natale perché sono le giuste strategie, le buone abitudini e la costanza degli altri 365 giorni a permetterci di vivere serenamente questo periodo di festa.

“a Natale puoi…” cit. – cellula adiposa feat fegato

Detto questo vi lascio una semplice lista di consigli per godervi al meglio le feste:

  • Evita di saltare i pasti

Spesso il leitmotiv dopo un pasto abbondante è : “Domani digiuno!”.

Evita di sacrificare l’alimentazione dei giorni successivi pensando di compensare in questo modo gli eccessi. Il rischio è quello di incorrere nella temuta “fame nervosa”. Prediligi frutta verdura ed alimenti integrali ma non saltare i pasti. Nei giorni in cui ti aspetta un pranzo o una cena abbondante mantieniti leggero nel resto della giornata ma non digiunare.

  • Move move move

Cerca di camminare e muoverti il più possibile. Meglio fare le scale che prendere l’ascensore, meglio parcheggiare un po’ più lontano e arrivare a piedi. Se porti il cane a passeggio, cerca di fare un giro più lungo oppure concediti mezz’ora di attività fisica: corsa o cyclette, per esempio. Consiglio utopistico (per alcuni) quanto efficace. Provare per credere. 😉

  • Utilizza la strategia vincente

I pranzi ed i cenoni delle feste non sono semplici pasti. Sono maratone. Si hanno in media 5 antipasti 3 primi 4 secondi e 2 contorni. Per non parlare del menù dei dolci. Dirti mangia di tutto un po’ risulterebbe banale, per cui ti propongo un’altra strategia. Finché la mente è ancora “lucida” prediligi come prima scelta le verdure, la fibra ed alimenti a bassa densità energetica. Dopodiché, mangia ciò che preferisci. 😉

  • Non iniziare i pasti affamato

Se prima del pasto inizi a sentire i morsi della fame, invece di dedicarti al pane o alla fettina di salame, mangia un frutto e della verdura cruda, ti aiuterà a  sentirti più sazio una volta a tavola.

  • Mangia consapevolmente

Molto spesso ai pranzi o alle cene ricche in portate o stuzzichini ci si lascia travolgere dall’entusiasmo, dai colori e dalla curiosità. Spesso, più che mangiare consapevolmente, assaporando ogni boccone, spazzoliamo il piatto in 3 nanosecondi cercando già con gli occhi la successiva pietanza da assaggiare. Am I wrong? 😏

  • Non abbandonare frutta e verdura

Oltre ad apportare antiossidanti vitamine e fibra, ti aiuteranno a sentirti più sazio (lasciando meno spazio per i dolci).

  • Attento all’alcol

Non tutti lo sanno, ma gli alcolici, oltre a contenere  calorie “vuote”, cioè calorie che non apportano nutrienti, abbassano anche i livelli di leptina (l’ormone della sazietà). Concediti pure un po’ di spumante ma non bandire l’acqua dalla tavola.

  • Evita l’effetto tutto o nullo

Sgarrare dal 24 al 26 è diverso dallo sgarrare dal 24 al 6. Non solo per il numero mancante..;) Ti avevo già parlato di questo effetto in un precedente post sul “perchè mangiamo troppo”. Lo ritrovi qui. 😉

  • Controlla il peso

Un volta ogni tanto, dal 27 in poi (ti sconsiglio di pesarti il 26 mattina per evitare uno shock), controlla il tuo peso. Sotto le feste il tuo obiettivo non è dimagrire ma evitare di ingrassare ed intraprendere per tempo delle azioni correttive.

  • Focalizzati sulle persone

Lo scopo principale del Natale dovrebbe essere quello di stare insieme, non quello di mangiare…keep that in your mind! 😉 Giusto concedersi degli sfizi ma evita di mangiare come se non ci fosse un domani.

  • Non comprare i dolci in offerta

Spesso, dopo le feste, il rischio è quello di farsi tentare dall’offerta del giorno e tornare a casa con 10 panettoni e 5 torroni.

Vabbè ma c’era l’offerta del 3×2, che fai? Non ne approfitti?

Sinceramente non vedo il guadagno, quindi… No, non ne approfitti.

  • Non tenere gli avanzi

Concediti panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici tipici delle festività solo nei giorni di festa, evitando magari di mangiarli quotidianamente nei giorni successivi, in particolare a colazione o a merenda.

Se hai organizzato tu il cenone ed è rimasto tanto cibo, regalalo! In questo modo eviterai le tentazioni…ma soprattutto, eviterai di averle a portata di mano. 😉

 

Dimenticate la dieta e godetevi le feste,

Buon Natale! 🎄✨🎁

Alessandra

 

Alimentazione sostenibile. (parte II)

 

Un’alimentazione sostenibile prevede il consumo di cibo nutrizionalmente sano, ricco di cibi locali e tradizionali, equo e accessibile per tutti.

Prevede inoltre una bassa impronta in termini di uso di suolo e di risorse idriche impiegate, basse emissioni di carbonio e azoto, conservazione della biodiversità e degli ecosistemi.

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.” – Andy Warhol

Come ti ho detto nello scorso articolo, la nostra impronta ecologica è purtroppo drammaticamente insostenibile e l’8 agosto 2016 abbiamo esaurito tutte le risorse naturali a disposizione per l’anno in corso.

Oggi ti elencherò altre 5 buone abitudini per sentirci meno in colpa con le generazioni future.

  • SCEGLI IL BIO.

L’agricoltura biologica (ma biologica davvero), oltre a fornirci alimenti sani ci assicura anche il minor consumo di energia e le più basse emissioni di CO2 sul mercato. Per legge (definita nel Regolamento CE n. 834/07) gli alimenti biologici non possono essere prodotti con pesticidi e sostanze chimiche, mentre agli animali non possono essere somministrati antibiotici ed ormoni.

  • CERCA DI NON ACQUISTARE PRODOTTI CON TROPPI IMBALLAGGI.

Viviamo in un mondo usa e getta. Ciascun italiano produce oltre 528 kg di rifiuti l’anno.. un po’ troppi, che dici?

Circa il 40% dei rifiuti che finiscono in discarica sono imballaggi. Se ci aggiungiamo l’energia consumata per produrli e trasportarli possiamo immediatamente farci un’idea del perché sarebbe cosa buona e giusta tenere in macchina una borsa per la spesa riutilizzabile. Una serie di negozi fanno a meno degli imballaggi e vendono tutti gli alimenti al chilo, dalla pasta alle spezie, dai dolciumi alle uova; fare quotidianamente questa scelta contribuisce alla nostra alimentazione sostenibile.

  • INIZIA A CUCINARE.

I piatti pronti, precotti e preconfezionati hanno impatti molto alti sull’ambiente. Per questo è importante scegliere alimenti semplici e cucinare in casa partendo dalle materie prime.

Non serve essere ai livelli di masterchef, tuttavia, se non hai nemmeno una vaga idea di come si accendano i fornelli, iscriversi ad un corso di cucina potrebbe essere utile non solo per migliorare la nostra alimentazione ma anche la nostra vita sociale. 😉

  • BEVI L’ACQUA DEL RUBINETTO.

Comprare bottiglie di plastica quando dai nostri rubinetti sgorga acqua potabile è completamente insostenibile.

Sapevi che per smaltire una bottiglia in plastica servono circa 5000 anni?

Se proprio non riesci a bere quella del rubinetto utilizza le bottiglie in vetro o almeno riutilizzale. Se vuoi qualche spunto creativo consulta questo link.

  • EVITA SPRECHI AI FORNELLI.

Cucinare a castello, sfruttare il calore del forno spento da poco per riscaldare gli alimenti, stare attenti che la fiamma non vada oltre i bordi delle pentole e altri piccoli trucchi come questi ci aiuteranno a risparmiare energia in cucina e tagliare l’importo della bolletta.
Hai mai sentito la frase “Il futuro è nelle nostre mani”?.

Frase bellissima quanto rischiosa. Siamo artefici del nostro destino ma allo stesso tempo siamo responsabili di ciò che la comunità umana farà o NON farà oggi.

“Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è ADESSO.” – Confucio

Non ti chiedo di cambiare radicalmente tutte le tue abitudini dall’oggi al domani ma di adottarne almeno una tra le 10 che ti ho elencato.. Pronto ad accettare la sfida?

Niente scuse: la nostra reale volontà di cambiare vita la dimostriamo attraverso questi gesti.

Se anche tu ci tieni a non dover traslocare troppo presto dal nostro pianeta, aiutami a condividere questo post!=)

Buona Domenica,

Alessandra.

Alimentazione sostenibile: Green is the new Black.

 

Visto che l’estate sta finendo e visto che con il burkini abbiamo anche risolto il problema della prova costume, oggi parliamo di alimentazione sostenibile.

Sapevi che l’alimentazione è responsabile del 25% dell’impatto che ciascuno di noi ha sull’ambiente?

 “Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te. Le tue azioni possono fare la differenza e perciò devi decidere quale tipo di differenza vuoi rappresentare”. – Jane Goodall

 Essere vegetariani-vegani-soci onorari del supermercato bio sotto casa non basta.  Nel 2010 la FAO ha definito “sostenibile” un tipo di alimentazione caratterizzata da “un basso impatto ambientale e che contribuisca a garantire la sicurezza alimentare e una vita sana alle generazioni presenti e future. Le alimentazioni sostenibili sono protettive e rispettose della biodiversità e dell’ecosistema, culturalmente accettabili, accessibili, economicamente corrette e convenienti; nutrizionalmente adeguate, sane e sicure; con la capacità di ottimizzare le risorse naturali e umane”.

Se metà del mondo è a combattere la fame mentre l’altra metà sta combattendo l’obesità, forse, due domande dovremmo farcele…

In attesa di risposte, ti propongo alcuni suggerimenti eco-friendly:

  • STAY LOCAL.

Mangia prodotti freschi, acquista prodotti tipici e sostieni l’economia locale.

Acquistare locale vuol dire privilegiare la filiera corta. Il Km 0 riduce i passaggi tra i produttori e consumatori, elimina gli intermediari, sostiene gli agricoltori italiani, riduce i trasporti e, di conseguenza, le emissioni di CO2. In sintesi: keep your friends close but keep your farmers closer.

  • MANGIA PRODOTTI DI STAGIONE.

La frutta e la verdura hanno una propria stagionalità. Se segui le stagioni riduci i costi, per te e per il pianeta. Inoltre i prodotti di stagione, soprattutto se locali, impiegano poco tempo per arrivare sulle nostre tavole e mantengono in questo modo un maggiore contenuto di vitamine e nutrienti rispetto a quelli che, fuori stagione, devono fare molta strada e permanere nei frigoriferi prima di giungere sui banchi del supermercato o nel nostro piatto.

Se non hai la benché minima idea di quali siano i prodotti di stagione, niente paura. C’è un’app gratuita ed utilissima: “Di Stagione”.  La puoi trovare sia per iOS che per Android.

Se l’high-tech non fa per te, ma sei iscritto alla newsletter  (ti ricordo che puoi iscriverti qui ;)), ho caricato apposta per te un file consultabile nell’area riservata. Troverai il link nella mail che ti ho inviato.

  • ALLEVAMENTI INTENSIVI? NO, GRAZIE.

Limita le porzioni e il numero di volte in cui mangi carne durante la settimana. Cerca di fare molta attenzione alla provenienza di quella che compri. Gli allevamenti intensivi, oltre ad essere molto dannosi per l’ambiente penalizzano la qualità degli alimenti. Ricordi l’articolo mucche felici, latte più buono? Le mucche felici producono un latte più nutriente.

Inoltre, per ottenere 1 kg di carne di manzo sono necessari circa 15 kg di cereali e soia, 15.000 litri d’acqua e si emettono fino a 68 kg di CO2eq.

C’è di più. Metà degli antibiotici in circolazione negli USA non sono somministrati alle persone, ma agli animali.

Attenzione però, non ti sto nemmeno dicendo che diventando vegano salverai il pianeta. Nelle ultime settimane del 2015 fece scalpore uno studio della Carnegie Mellon University che calcolò l’impatto ambientale degli alimenti non per kilogrammo, ma per 1.000 calorie (in effetti, paragonare 1 kg di carne con 1 kg di lattuga ha poco senso dal punto di vista nutrizionale).

I tre ricercatori (Paul Fishbeck, Michelle Tom e Chris Hendrickson) hanno concluso che, a parità di energia contenuta negli alimenti, mangiare lattuga produce gas serra in quantità tre volte maggiore rispetto al mangiare pancetta. Difatti molte verdure richiedono più risorse energetiche per caloria di quanto si possa immaginare. Alimenti come melanzane, sedano e cetrioli hanno indici molto peggiori rispetto alla carne di maiale o pollo.

In media stat virtus.

La soluzione? Diventa vegetariano un giorno alla settimana! In un solo giorno, puoi far risparmiare mediamente 4.164 litri di acqua! Non male direi…

  • SCEGLI IL PESCE GIUSTO.

Dai priorità alle specie locali, rispetta la regola della taglia minima di vendita e diversifica le tue scelte.

Prediligi il pesce pescato rispetto a quello di acquacoltura; dai la precedenza al pescato locale.

  • RIDUCI GLI SPRECHI.

Lo spreco alimentare è un inaccettabile paradosso del nostro tempo. Se da un lato vi è la necessità di incrementare la produzione alimentare del 60-70% per nutrire una popolazione sempre crescente, dall’altro, abbiamo uno spreco di oltre un terzo del cibo prodotto (di cui l’80% sarebbe ancora consumabile).

Sai quale è il principale motivo di questo spreco? La disattenzione.

Si acquista spesso più del necessario e non si conservano gli alimenti nel modo corretto. Prepara una lista della spesa, non fare spesa affamato e controlla le date di scadenza al momento dell’acquisto riponendo gli alimenti in frigo massimo un’ora dopo.

Ogni società ha una sua impronta ecologica, un impatto, misurabile, sul pianeta. Quante cose “attraversano” la nostra vita, quanti rifiuti..!! In questo momento, nella nostra società, questo impatto è drammaticamente insostenibile.

L’8 agosto 2016 abbiamo esaurito tutte le risorse naturali a disposizione per l’anno in corso. Il fatidico giorno di un determinato anno in cui il consumo di risorse naturali supera la capacità rigenerativa del pianeta è noto come “Earth Overshoot Day” e quest’anno è scoccato in anticipo, ben cinque giorni prima rispetto al 2015 (FYI:nel 1970 il 23 Dicembre).

save earthStiamo utilizzando circa cinque pianeti. Se tutti vivessero a modo nostro, ci vorrebbero cinque, sei , sette, alcuni dicono addirittura 10 pianeti per farcela. Ovviamente, non abbiamo 10 pianeti. Cercate di visualizzarli: 10 pianeti, 1 pianeta, 10 pianeti, 1 pianeta. D’accordo? Non li abbiamo. E questo è uno dei problemi.

Non ti chiedo di cambiare radicalmente tutte le tue abitudini dall’oggi al domani ma di adottarne almeno una tra quelle che ti ho elencato. Nel prossimo articolo te ne proporrò altre 5.

“E’ molto più rischioso non fare alcuna azione, piuttosto che fare una piccola azione.” – T. Crow.

Abbiamo già le statistiche per il futuro: le percentuali di crescita dell’inquinamento, la sovrappopolazione, la desertificazione. Sfortunatamente, il futuro è già in atto.

Insieme possiamo fare qualche cosa, ci proviamo?

Quale sarà la tua nuova abitudine? Scrivilo nei commenti!

Se anche tu ci tieni a non dover traslocare troppo presto dal nostro pianeta, aiutami a condividere questo post ;).

Buona Domenica,

Alessandra.