Oggi diamo una risposta ad una domanda che affligge milioni di caffeinomani nel mondo… bere troppo caffè, fa male?
Iniziamo dalle basi.
Cos’è?
La 1,3,7-trimetilxantina, meglio nota come caffeina (o teina), è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e senza il quale, a detta di molti, “non c’è vita”.
Ha effetti sul sistema nervoso centrale, sull’umore, sul metabolismo e sulle prestazioni mentali e fisiche, soprattutto se si parla di sport di resistenza.
Quanto caffè possiamo bere?
Mediamente la dose giornaliera di caffeina non dovrebbe superare i 300/400 mg, quantitativo che corrisponde a circa 4-5 caffè.
In soggetti ipertesi, cardiopatici, ansiosi, nelle donne in gravidanza, la dose si riduce a circa 200 mg. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che la caffeina non si trova solo nel caffè: è contenuta anche nel tè, cacao, cola, guaranà, mate e bevande energizzanti.
- 1 tazza di espresso ne contiene 80 mg
- 1 lattina di energy drink (250 ml) 80 mg
- 1 tazza di tè 60 mg (variabile a seconda del tè)
- 1 tazza di caffè solubile 57 mg
- 1 lattina di Cola (330 ml) 45 mg
Effetti collaterali da abuso, ne abbiamo?
❗Crea dipendenza
Sapevi che al consumo di caffè sono legati effetti simili a sostanze che danno dipendenza?
Yes man. Il caffè fa parte dello stesso gruppo di sostanze cui appartengono la nicotina e della cocaina ma, thank God, è assai meno nocivo.
Quando si assume molto caffè, la tolleranza nei confronti della sostanza aumenta e questo fa sì che, per ottenere gli stessi effetti, si senta il bisogno di aumentarne le dosi.
❗Ti stressa
Se hai alti livelli di cortisolo (il famoso ormone dello stress), bere troppo caffè non aiuta.
In uno studio del 2008 difatti, i ricercatori scoprirono che 800 mg di caffeina contribuivano ad aumentare i livelli di cortisolo fino al 52%. 😱
Non poco direi.
❗Problematiche gastro-intestinali
La caffeina aumenta la motilità intestinale ma peggiora la gastrite ed il reflusso gastroesofageo.
Da evitare soprattutto a stomaco vuoto.
In caso di anemia, cosa buona e giusta sarebbe quella di non bere caffè immediatamente prima o dopo i pasti; questo per far sì che i tannini non interferiscano con l’assorbimento del ferro.
❗Morte
Andiamo sul tragico.
La caffeina, come ogni molecola, ha una dose tossica e letale.
Dose facilmente superabile mediante integratori, polveri e polverine chimiche ma difficilmente raggiungibile con i soli alimenti.
E’ davvero difficile sapere con precisione la quantità di caffeina “letale”; questo perché il suo livello di tolleranza è molto soggettivo: le donne sono molto più sensibili alla caffeina rispetto agli uomini mentre i giovani hanno una tolleranza ridotta rispetto agli adulti.
Se siete coffee addicted e volete calcolare la vostra dose letale di caffeina, you know, just in case, ecco qui il link.
❗Squalifica per doping
In virtù dei suoi effetti ergogenici – senza parlare “strano” chiarisco che viene definito aiuto ergogenico ogni fattore esterno in grado di determinare un miglioramento delle performance fisiche– la caffeina NON può essere assunta liberamente dagli atleti.
Le autorità antidoping hanno infatti fissato dei limiti di assunzione, oltre i quali l’utilizzo di questa sostanza viene considerato doping e, come tale, punito con la squalifica dell’atleta.
Quindi, miei cari atleti caffeinomani, attenti a non far trovare nelle urine una concentrazione di caffeina superiore ai 0.012 mg/ml.
Difficile stabilire in maniera certa quale sia la dose di caffè che consente di raggiungere tale livello; quindi, per sicurezza, meglio non ingerire più di 5/6 tazzine di caffè espresso nelle 3 ore precedenti la prestazione sportiva.
Got it?
Ok che il caffè è ricco di polifenoli, antiossidanti, tiene svegli e stimola il metabolismo…ma come tutte le cose, avevano ragione gli antichi:
“ in medio stat virtus”.
Buona giornata,
Alessandra